Damiani-Giuliani-De Rossi “Earth Trio” + John Surman-Vigleik Storaas Duo
AVVISO
IL CONCERTO SI TERRÀ PRESSO
IL TEATRO COMUNALE – SALA DEL RIDOTTO ore 21.00

John Surman – Vigleik Storaas Duo
18 Maggio 2022 ore 21:00 – 1° SET
- John Surman – sax soprano, sax baritono, clarinetto basso
- Vigleik Storaas – pianoforte
John Surman è l’altra faccia del sassofono nordico, quella che meglio si contrappone all’egemonia sonora patinata di Jan Garbarek. Buona testimonianza di ciò è la sua sterminata presenza nel catalogo discografico dell’ECM a partire dalla fine degli anni Settanta. Difficile incasellare Surman, che ha saputo esprimersi con la massima eloquenza nei territori della più libera improvvisazione come in quelli della musica modale o delle più levigate sonorità d’ambiente.
Damiani-Giuliani-De Rossi “Earth Trio”
18 Maggio 2022 ore 21:00 – 2° SET
- Rosario Giuliani – sax contralto
- Paolo Damiani – contrabbasso, violoncello
- Zeno De Rossi – batteria
*Produzione originale del Festival
Paolo Damiani e Rosario Giuliani sono musicisti che solitamente si muovono in ambiti assai diversi. Eppure collaborano da molto tempo e hanno dimostrato di saper trovare un’affinità e contiguità estetica.Per questo loro nuovo progetto, l’Earth Trio (che va in scena per la prima volta assoluta a Vicenza Jazz), hanno coinvolto Zeno De Rossi, figura di spicco tra i percussionisti europei. Loro fonte di ispirazione è il memorabile trio Air (Henry Threadgill, Fred Hopkins e Steve McCall).
DATA
Mercoledì 18 Maggio
ORARIO
21:00
LUOGO
Teatro Comunale – Sala del Ridotto
INDIRIZZO
Viale Giuseppe Mazzini, 39 – 36100 Vicenza (VI)
Damiani-Giuliani-De Rossi “Earth Trio”
Paolo Damiani e Rosario Giuliani sono musicisti che solitamente si muovono in ambiti assai diversi: il contrabbassista ha inventato un linguaggio originale che si inserisce nel canone del jazz europeo, spostando l’estetica della musica improvvisata in contesti non tradizionali; il sassofonista ha elaborato invece la grande lezione del jazz afroamericano (Charlie Parker, Cannonball Adderley, John Coltrane) sviluppando su questa scia una sua personale poetica.
Il loro sembrerebbe dunque un incontro improbabile sulla carta. Eppure i due suonano e registrano insieme da molto tempo e hanno ripetutamente dimostrato di saper immaginare nuovi scenari e connessioni, sentieri intuitivi in cui riescono a trovare affinità e contiguità estetica.
Per questo loro nuovo progetto, l’Earth Trio (che va in scena per la prima volta assoluta a Vicenza Jazz), hanno coinvolto Zeno De Rossi, figura di spicco tra i percussionisti europei.
Il concerto si baserà su composizioni originali dei tre artisti, con ampio spazio riservato all’improvvisazione, prendendo come punto di riferimento il memorabile trio Air, fondato nel 1971 da Henry Threadgill, Fred Hopkins e Steve McCall. Le parole d’ordine saranno dunque libertà espressiva e modernità melodica.
John Surman – Vigleik Storaas Duo
John Surman è l’altra faccia del sassofono nordico, quella che meglio si contrappone all’egemonia sonora patinata di Jan Garbarek. Buona testimonianza di ciò è la sua sterminata presenza nel catalogo discografico dell’ECM a partire dalla fine degli anni Settanta, sia con i suoi dischi da leader che come partecipante a gruppi altrui: da Barre Phillips a Miroslav Vitous, Jack DeJohnette, Paul Bley, John Abercrombie, Tomasz Stańko…
Nato nel Devonshire nel 1944, John Surman irrompe sulla scena musicale britannica negli anni Sessanta, riuscendo a viverne anche l’eccitante ondata rock. I suoi primi album da leader infatti escono su etichette decisamente rivolte al grande pubblico pop (Deram e Islands tra le altre). Ma le sue radici jazzistiche erano già ben piantate sin da allora, evidenti nelle collaborazioni con Mike Westbrook, Dave Holland, Chris McGregor, John McLaughlin, la Kenny Clarke-Francy Boland Big Band. Per gli anni a venire non resta che citare un po’ alla rinfusa, data l’inarrestabile attività di Surman: da Gil Evans a Terje Rypdal, Archie Shepp, Warne Marsh…
Difficile incasellare Surman, che ha saputo esprimersi con la massima eloquenza nei territori della più libera improvvisazione come in quelli della musica modale o delle più levigate sonorità d’ambiente.
A Vicenza lo troveremo in compagnia del pianista norvegese Vigleik Storaas. La collaborazione tra i due risale alla prima metà degli anni Novanta (nel Nordic Quartet, immortalato anche su un disco ECM). Oltre alla frequentazione con Surman, Storaas si è fatto notare al fianco di Norma Winstone, Terje Rypdal, Niels Henning Ørsted-Pedersen, Chet Baker, Jack DeJohnette e Warne Marsh.
Prevendite e informazioni
Biglietteria del Teatro Comunale:
- viale Mazzini 39, Vicenza
- Tel. 0444 324442
- biglietteria@tcvi.it
La biglietteria è aperta dal martedì al sabato – previo appuntamento obbligatorio su www.tcvi.it – dalle 15.00 alle 18.15. Il servizio telefonico è attivo negli stessi giorni dalle 16.00 alle 18.00.
Online:
Giorno del concerto:
alla biglietteria, da un’ora prima dell’inizio (senza diritto di prevendita).
Biglietti
- Intero: € 25,00 + d.p.
- Over 65 e Under 30: € 20,00 + d.p
Yaniv Taubenhouse | Joe Lovano Trio Tapestry [14/05]; Bill Frisell Trio [15/05]; Avishai Cohen Trio [16/05]; Damiani – Giuliani – De Rossi “Earth Trio” | John Surman – Viglieik Storaas Duo [18/05]; Tigran Hamasyan Trio | Doctor 3 [19/05]; Maria Pia De Vito – Enrico Rava – Fred Hersch [20/05]; John Scofield Trio [21/05], Cross Currents Trio featuring Dave Holland, Zakir Hussain, Chris Potter [15/07], Kurt Elling / Charlie Hunter SuperBlue [16/07], Vijay Iyer Trio featuring Linda May Han Oh & Tyshawn Sorey [17/07]
- Intero: € 20,00 + d.p.
- Over 65 e Under 30: € 15,00 + d.p.
Richard Bona & Alfredo Rodriguez Trio [13/05], David Murray Quintet “The Fable of Mingus” [17/05], Mario Tozzi & Enzo Favata “Mediterraneo, le radici di un mito” [14/07]
- Unico: € 8,00
Semifinale Olimpico Jazz Contest: Furio Di Castri Quintet “Furious Mingus” [11/05]; Finale Olimpico Jazz Contest: Furio Di Castri “Solo Mingus” [12/05]; Ada Montellanico “Songs from the Heart” [12/05], Claudio Filippini Trio feat. Michele Polga [22/05]
- Unico: € 3,00
Selfie Jungle [17/05]; Fabio De Angelis Third Wave [18/05]; Mirabassi – Bordignon – De Angelis Trio [19/05]; Giovanni Fochesato Quartet [20/05]; Rame [21/05]
- Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.tcvi.it
Bassano Reeds Band [14/05]; Federica Michisanti String Quartet
[14/05]; Maria Vicentini & Salvatore Maiore “Mingus World” [15/05]; Sigurtà-Carnovale-Conte con il poeta Eric Samer [15/05]
Abbonamenti
Abbonamento a 10 concerti
- Intero: € 150,00
- Over 65 e Under 30: € 130,00
Ada Montellanico “Songs from the Heart” [12/05]; Richard Bona & Alfredo Rodriguez Trio [13/05]; Yaniv Taubenhouse | Joe Lovano Trio Tapestry [14/05]; Bill Frisell Trio [15/05]; Avishai Cohen Trio [16/05]; David Murray Quintet “The Fable of Mingus” [17/05]; Damiani – Giuliani – De Rossi “Earth Trio” | John Surman – Vigleik Storaas Duo [18/05]; Tigran Hamasyan Trio | Doctor 3 [19/05]; Maria Pia De Vito – Enrico Rava – Fred Hersch [20/05]; John Scofield Trio [21/05]
Abbonamento a 6 concerti
- Intero: € 120,00
- Over 65 e Under 30: € 90,00
Teatro Olimpico di Vicenza
Abbonamento a 5 concerti
- Unico: € 10,00
Palazzo Chiericati
Selfie Jungle [17/05]; Fabio De Angelis Third Wave [18/05]; Mirabassi – Bordignon – De Angelis Trio [19/05]; Giovanni Fochesato Quartet [20/05]; Rame [21/05]