De Vito-Rava-Hersch

De Vito-Rava-Hersch
20 Maggio 2022 ore 21:00
- Maria Pia De Vito – voce
- Enrico Rava – tromba
- Fred Hersch – pianoforte
Produzione originale del Festival
L’incontro tra Enrico Rava, Fred Hersch e Maria Pia De Vito è una delle numerose creazioni speciali di Vicenza Jazz 2022. Un vero incontro tra storie musicali straordinarie: Rava è il jazzista italiano più noto e apprezzato a livello internazionale, musicista rigoroso ma incurante delle convenzioni; Hersch trasforma ogni sua esibizione in un momento di profonda rivelazione musicale, offerto all’ascoltatore come una gemma preziosa; la De Vito è la più versatile e virtuosistica voce femminile del jazz italiano.
DATA
Venerdì 20 Maggio
ORARIO
21:00
LUOGO
Teatro Olimpico
INDIRIZZO
Piazza Matteotti, 11 – 36100 Vicenza (VI)
Maria Pia De Vito-Enrico Rava-Fred Hersch
L’incontro tra Enrico Rava e Fred Hersch riunisce due storie musicali straordinarie: sbocciato nel 2021 sarà ufficializzato quest’anno anche da un’uscita discografica su etichetta ECM. Il duetto in maniera del tutto speciale per Vicenza Jazz si amplia grazie alla presenza vocale di Maria Pia De Vito.
Enrico Rava, nato a Trieste nel 1939, è il jazzista italiano più noto e apprezzato a livello internazionale. La sua schiettezza, umana e artistica, lo pone al di fuori di ogni schema e ne fa un musicista rigoroso ma incurante delle convenzioni. La sua poetica immediatamente riconoscibile, la sua sonorità lirica e struggente, sempre sorretta da una stupefacente freschezza d’ispirazione, risaltano in tutte le sue avventure musicali.
Rava è apparso sulla scena jazzistica a metà degli anni Sessanta, imponendosi rapidamente come uno dei più validi solisti del jazz europeo. Si ispira inizialmente a figure carismatiche come Chet Baker e Miles Davis. Si avvicina però ben presto all’avanguardia, suonando con Gato Barbieri, Don Cherry, Mal Waldron e Steve Lacy. In seguito, trasferitosi a New York per una decina d’anni, collabora con altri musicisti sperimentatori, tra cui Roswell Rudd, Marion Brown, Cecil Taylor, Carla Bley. Poi ha progressivamente trovato un approccio al mainstream di notevole individualità. La personalità di Rava è unica per il modo in cui ha saputo dare frutti eccellenti sia nel campo del jazz di ricerca (specie nella prima parte della sua carriera) che nel solco della tradizione.
Nel Grande Libro delle Frasi Celebri a un certo punto si legge “Non starei facendo ciò che faccio se non avessi imparato da Fred”: parole di Brad Mehldau, riferite a Fred Hersch, del quale è stato allievo.
Nato a Cincinnati nel 1955, Fred Hersch dimostra un precoce talento per il pianoforte: lo studia sin dall’età di quattro anni e a dieci già vinceva competizioni pianistiche di livello nazionale. Gli anni del college sono anche quelli della scoperta del jazz. La prima collaborazione di rilievo fu con Art Farmer (spiccano poi gli incontri con Joe Henderson, Stan Getz, Toots Thielemans e Janis Siegel), ma dall’inizio degli anni Ottanta lo si trova già attivo soprattutto come leader nei format che rimarranno i suoi più abituali: il trio, il duo e il piano solo.
Hersch è un artista davvero unico nel panorama jazzistico, con uno stile esecutivo formatosi sui modelli di Bill Evans e Herbie Hancock, filtrati da un’acuta sensibilità e da una solida preparazione classica. Ogni episodio della sua ricca discografia, così come ogni sua singola esibizione, è un momento di profonda rivelazione musicale, offerto all’ascoltatore come una gemma preziosa.
Maria Pia De Vito (Napoli, 1960), emersa artisticamente nel corso degli anni Ottanta, è arrivata al vertice del canto jazz italiano ed europeo. Pluripremiata al Top Jazz, è un’artista a tutto tondo: compositrice e arrangiatrice oltre che performer, la De Vito è un’instancabile esploratrice del linguaggio e degli stili musicali legati all’improvvisazione. I suoi interessi spaziano dal jazz alla musica più sperimentale, dalla tradizione classica alla canzone popolare partenopea: una voce e una personalità artistica decisamente libere e straordinariamente moderne. Tra le sue principali collaborazioni spiccano quelle con John Taylor, Ralph Towner, Ivan Lins, Guinga, Huw Warren, Enrico Rava, Enrico Pieranunzi, Jim Black, Norma Winstone, ma si è esibita anche con Joe Zawinul, Michael Brecker, Peter Erskine, Miroslav Vitous, Uri Caine, Monica Salmaso, Maria João.
Prevendite e informazioni
Biglietteria del Teatro Comunale:
- viale Mazzini 39, Vicenza
- Tel. 0444 324442
- biglietteria@tcvi.it
La biglietteria è aperta dal martedì al sabato – previo appuntamento obbligatorio su www.tcvi.it – dalle 15.00 alle 18.15. Il servizio telefonico è attivo negli stessi giorni dalle 16.00 alle 18.00.
Online:
Giorno del concerto:
alla biglietteria, da un’ora prima dell’inizio (senza diritto di prevendita).
Biglietti
- Intero: € 25,00 + d.p.
- Over 65 e Under 30: € 20,00 + d.p
Yaniv Taubenhouse | Joe Lovano Trio Tapestry [14/05]; Bill Frisell Trio [15/05]; Avishai Cohen Trio [16/05]; Damiani – Giuliani – De Rossi “Earth Trio” | John Surman – Viglieik Storaas Duo [18/05]; Tigran Hamasyan Trio | Doctor 3 [19/05]; Maria Pia De Vito – Enrico Rava – Fred Hersch [20/05]; John Scofield Trio [21/05], Cross Currents Trio featuring Dave Holland, Zakir Hussain, Chris Potter [15/07], Kurt Elling / Charlie Hunter SuperBlue [16/07], Vijay Iyer Trio featuring Linda May Han Oh & Tyshawn Sorey [17/07]
- Intero: € 20,00 + d.p.
- Over 65 e Under 30: € 15,00 + d.p.
Richard Bona & Alfredo Rodriguez Trio [13/05], David Murray Quintet “The Fable of Mingus” [17/05], Mario Tozzi & Enzo Favata “Mediterraneo, le radici di un mito” [14/07]
- Unico: € 8,00
Semifinale Olimpico Jazz Contest: Furio Di Castri Quintet “Furious Mingus” [11/05]; Finale Olimpico Jazz Contest: Furio Di Castri “Solo Mingus” [12/05]; Ada Montellanico “Songs from the Heart” [12/05], Claudio Filippini Trio feat. Michele Polga [22/05]
- Unico: € 3,00
Selfie Jungle [17/05]; Fabio De Angelis Third Wave [18/05]; Mirabassi – Bordignon – De Angelis Trio [19/05]; Giovanni Fochesato Quartet [20/05]; Rame [21/05]
- Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.tcvi.it
Bassano Reeds Band [14/05]; Federica Michisanti String Quartet
[14/05]; Maria Vicentini & Salvatore Maiore “Mingus World” [15/05]; Sigurtà-Carnovale-Conte con il poeta Eric Samer [15/05]
Abbonamenti
Abbonamento a 10 concerti
- Intero: € 150,00
- Over 65 e Under 30: € 130,00
Ada Montellanico “Songs from the Heart” [12/05]; Richard Bona & Alfredo Rodriguez Trio [13/05]; Yaniv Taubenhouse | Joe Lovano Trio Tapestry [14/05]; Bill Frisell Trio [15/05]; Avishai Cohen Trio [16/05]; David Murray Quintet “The Fable of Mingus” [17/05]; Damiani – Giuliani – De Rossi “Earth Trio” | John Surman – Vigleik Storaas Duo [18/05]; Tigran Hamasyan Trio | Doctor 3 [19/05]; Maria Pia De Vito – Enrico Rava – Fred Hersch [20/05]; John Scofield Trio [21/05]
Abbonamento a 6 concerti
- Intero: € 120,00
- Over 65 e Under 30: € 90,00
Teatro Olimpico di Vicenza
Abbonamento a 5 concerti
- Unico: € 10,00
Palazzo Chiericati
Selfie Jungle [17/05]; Fabio De Angelis Third Wave [18/05]; Mirabassi – Bordignon – De Angelis Trio [19/05]; Giovanni Fochesato Quartet [20/05]; Rame [21/05]