skip to Main Content

Nosferatu, il Vampiro

NOSFERATU, IL VAMPIRO
film muto di Friedrich Wilhelm Murnau musicato dal vivo con Lösch-Plankensteiner Quartet

13 Luglio 2022 ore 21:30

Musiche

  • Michael Lösch – pianoforte
  • Helga Plankensteiner – sax, clarinetto
  • Enrico Merlin guitar – live electronics
  • Nelide Bandello – batteria

Se il centenario jazz del 2022 è quello di Mingus, abbondantemente celebrato da Vicenza Jazz nella sua programmazione di maggio, anche le altre arti hanno i loro miti da onorare. Dalla letteratura (Jack Kerouac) al cinema, con i cent’anni esatti compiuti da Nosferatu, il vampiro, diretto nel 1922 da Friedrich Wilhelm Murnau. La pellicola, uno dei primissimi semi da cui è germinato il cinema horror, oltre che incubatore di tutti i vampiri audiovisivi a venire, è entrata nella mitologia visiva del Novecento per le sue soluzioni espressive. Adattamento non autorizzato del romanzo Dracula di Bram Stoker, il film avrebbe dovuto essere distrutto a seguito della disputa per i diritti d’autore con gli eredi di Stoker. Per la fortuna dei posteri, è sopravvissuto in copie clandestine, oggetto poi di moderni restauri. Ancora oggi l’aspetto onirico delle scene e il tratteggio del vampiro suscitano un’incredibile presa emozionale: Nosferatu è del resto una delle opere più importanti del cinema espressionista della Repubblica di Weimar.
A Vicenza, questo capolavoro della cinematografia muta verrà musicato dal vivo dall’ensemble del pianista Michael Lösch, che si è più volte cimentato con questa pellicola, rimescolando a ogni occasione le carte in tavola: l’ampio ricorso all’improvvisazione modifica continuamente le parti composte. Lösch si muove nel solco della tradizione dell’accompagnamento pianistico dei film muti e ha alle spalle una lunga esperienza in questo settore sia in piano solo che con varie formazioni. Ha già musicato Metropolis (Lang), Tempi moderni (Chaplin), Intolerance (Griffith), Aurora (Murnau), Il pensionante (Hitchcock), Il gabinetto del dottor Caligari (Wiener), Il generale (Keaton), Preferisco l’ascensore! (Lloyd) e altre pellicole, tra cui vari titoli di Arnold Fanck.

DATA

Mercoledì 13 Luglio

ORARIO

21:30

LUOGO

Chiostri di Santa Corona

INDIRIZZO

Contrà Santa Corona, 6, 36100 Vicenza VI

Prevendite e informazioni

Biglietteria del Teatro Comunale:

  • viale Mazzini 39, Vicenza
  • Tel. 0444 324442
  • biglietteria@tcvi.it

La biglietteria è aperta dal martedì al sabato – previo appuntamento obbligatorio su www.tcvi.it – dalle 15.00 alle 18.15. Il servizio telefonico è attivo negli stessi giorni dalle 16.00 alle 18.00.

Online:

Giorno del concerto:

alla biglietteria, da un’ora prima dell’inizio (senza diritto di prevendita).

Biglietti

  • Intero: € 25,00 + d.p.
  • Over 65 e Under 30: € 20,00 + d.p

Cross Currents Trio featuring Dave Holland, Zakir Hussain, Chris Potter [15/07]; Kurt Elling & Charlie Hunter [16/07]; Vijay Iyer Trio featuring Linda May Han Oh & Tyshawn Sorey [17/07]

  • Intero: € 20,00 + d.p.
  • Over 65 e Under 30: € 15,00 + d.p.

Mario Tozzi & Enzo Favata [14/07]

Riduzioni per Soci Touring Club: sconto del 10% sulle tariffe attive dei singoli biglietti.

Back To Top