skip to Main Content

Tigran Hamasyan Trio “StandArt” + Doctor 3 “Mingus Three”

Tigran-Hamasyan-Trio-vicenza-jazz

Tigran Hamasyan Trio “StandArt”

19 Maggio 2022 ore 21:00 – 1° SET

  • Tigran Hamasyan – pianoforte
  • Matt Brewer – contrabbasso
  • Justin Brown – batteria

Gestualità, postura, espressività musicale sono à la Brad Mehldau. Ma il pianista armeno Tigran Hamasyan (nato nel 1987) non è certo un emulo. Persegue invece una spiccata originalità: nella sua musica emerge l’elemento folklorico del suo paese. Tigran si esibirà a Vicenza Jazz pochi giorni dopo la pubblicazione del suo nuovo album StandArt (Nonesuch): la sua prima prova completamente dedicata al repertorio degli standard.

Doctor 3 “Mingus Three”

19 Maggio 2022 ore 21:00 – 2° SET

  • Danilo Rea – pianoforte
  • Enzo Pietropaoli – contrabbasso
  • Fabrizio Sferra – batteria

I Doctor 3 sono degli specialisti della forma canzone, che sanno scavare in ogni suo anfratto lirico, sia che si tratti di un classico del song book americano o, come più probabile, di un noto tema pop-rock riletto in chiave jazz.
La musica dei Doctor 3 si distingue per i suoi toni poetici, umbratili, sussurrati, intimisti, il senso melodico debordante e lo slancio ritmico che trasforma la semplice pulsazione in puro colore strumentale.

DATA

Giovedì 19 Maggio

ORARIO

21:00

LUOGO

Teatro Olimpico

INDIRIZZO

Piazza Matteotti, 11 – 36100 Vicenza (VI)

Tigran Hamasyan

Gestualità, postura e, quel che più conta, espressività musicale sono à la Brad Mehldau: è davvero il caso di tenere gli occhi aperti su Tigran Hamasyan. Ma il pianista armeno (nato nel 1987) non è certo un emulo. Persegue invece una spiccata originalità: nella musica che esegue emerge prima di tutto l’elemento folklorico del suo paese.Ad arricchirne la tavolozza intervengono poi elementi jazzistici e, sporadicamente, rock.

Tigran ha collaborato con artisti come Dhafer Youssef, Ari Hoenig, Lars Danielsson, Arve Henriksen, Eivind Aarset e Jan Bang (Atmosphères, su ECM). Ma già dai suoi primi passi ha puntato sull’attività da leader. Dopo aver vinto il concorso pianistico del Montreux Jazz Festival (2003), la Thelonious Monk International Jazz Piano Competition (2006) e svariati altri premi, ha dato il via alla sua produzione discografica con World Passion (2006). I dischi più recenti, grazie all’intervento di etichette come Verve, ECM, Nonesuch, lo hanno rapidamente imposto all’attenzione internazionale, permettendogli di conquistare i favori del pubblico e degli ‘addetti ai lavori’, se così possiamo chiamare due suoi celebri fan: Herbie Hancock e… Brad Mehldau.

Doctor 3

I Doctor 3 sono degli specialisti della forma canzone, che sanno scavare in ogni suo anfratto lirico, sia che si tratti di un classico del song book americano o, come più probabile, di un noto tema pop-rock riletto in chiave jazz.

La sensibilità musicale dei Doctor 3 si è concretizzata in undici dischi dai toni poetici, umbratili, sussurrati, intimisti, caratterizzati da un senso melodico debordante e uno slancio ritmico che trasforma la semplice pulsazione in puro colore strumentale. Non stupisce che il trio abbia saputo conquistarsi la stima del pubblico e la critica musicale in un batter d’occhio, sin dal suo esordio nel 1997. Pluripremiati dalla stampa specializzata (hanno vinto più volte il referendum Top Jazz di Musica Jazz sia come gruppo che per i loro dischi), in oltre venti anni di attività i Doctor 3 hanno portato alla massima coerenza la loro idea originaria: la capacità di dare una marcata personalità jazzistica agli spunti più interessanti del pop internazionale e della canzone italiana d’autore.

La band mancava dai palcoscenici da un po’ di tempo e un suo ritorno in scena era quanto mai atteso e auspicato. Ma quello che stupisce è l’adesione dei Doctor 3 al tema portante di Vicenza Jazz 2022: il gruppo si cimenterà su un terreno più jazzistico del consueto, inserendo in scaletta musiche di Mingus.

Prevendite e informazioni

Biglietteria del Teatro Comunale:

  • viale Mazzini 39, Vicenza
  • Tel. 0444 324442
  • biglietteria@tcvi.it

La biglietteria è aperta dal martedì al sabato – previo appuntamento obbligatorio su www.tcvi.it – dalle 15.00 alle 18.15. Il servizio telefonico è attivo negli stessi giorni dalle 16.00 alle 18.00.

Online:

Giorno del concerto:

alla biglietteria, da un’ora prima dell’inizio (senza diritto di prevendita).

Biglietti

  • Intero: € 25,00 + d.p.
  • Over 65 e Under 30: € 20,00 + d.p

Yaniv Taubenhouse | Joe Lovano Trio Tapestry [14/05]; Bill Frisell Trio [15/05]; Avishai Cohen Trio [16/05]; Damiani – Giuliani – De Rossi “Earth Trio” | John Surman – Viglieik Storaas Duo [18/05]; Tigran Hamasyan Trio | Doctor 3 [19/05]; Maria Pia De Vito – Enrico Rava – Fred Hersch [20/05]; John Scofield Trio [21/05], Cross Currents Trio featuring Dave Holland, Zakir Hussain, Chris Potter [15/07], Kurt Elling / Charlie Hunter SuperBlue [16/07], Vijay Iyer Trio featuring Linda May Han Oh & Tyshawn Sorey [17/07]

  • Intero: € 20,00 + d.p.
  • Over 65 e Under 30: € 15,00 + d.p.

Richard Bona & Alfredo Rodriguez Trio [13/05], David Murray Quintet “The Fable of Mingus” [17/05], Mario Tozzi & Enzo Favata “Mediterraneo, le radici di un mito” [14/07]

  • Unico: € 8,00

Semifinale Olimpico Jazz Contest: Furio Di Castri Quintet “Furious Mingus” [11/05]; Finale Olimpico Jazz Contest: Furio Di Castri “Solo Mingus” [12/05]; Ada Montellanico “Songs from the Heart” [12/05], Claudio Filippini Trio feat. Michele Polga [22/05]

  • Unico: € 3,00

Selfie Jungle [17/05]; Fabio De Angelis Third Wave [18/05]; Mirabassi – Bordignon – De Angelis Trio [19/05]; Giovanni Fochesato Quartet [20/05]; Rame [21/05]

  • Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.tcvi.it

Bassano Reeds Band [14/05]; Federica Michisanti String Quartet
[14/05]; Maria Vicentini & Salvatore Maiore “Mingus World” [15/05]; Sigurtà-Carnovale-Conte con il poeta Eric Samer [15/05]

Abbonamenti

Abbonamento a 10 concerti

  • Intero: € 150,00
  • Over 65 e Under 30: € 130,00

Ada Montellanico “Songs from the Heart” [12/05]; Richard Bona & Alfredo Rodriguez Trio [13/05]; Yaniv Taubenhouse | Joe Lovano Trio Tapestry [14/05]; Bill Frisell Trio [15/05]; Avishai Cohen Trio [16/05]; David Murray Quintet “The Fable of Mingus” [17/05]; Damiani – Giuliani – De Rossi “Earth Trio” | John Surman – Vigleik Storaas Duo [18/05]; Tigran Hamasyan Trio | Doctor 3 [19/05]; Maria Pia De Vito – Enrico Rava – Fred Hersch [20/05]; John Scofield Trio [21/05]

Abbonamento a 6 concerti

  • Intero: € 120,00
  • Over 65 e Under 30: € 90,00

Teatro Olimpico di Vicenza

Abbonamento a 5 concerti

  • Unico: € 10,00

Palazzo Chiericati
Selfie Jungle [17/05]; Fabio De Angelis Third Wave [18/05]; Mirabassi – Bordignon – De Angelis Trio [19/05]; Giovanni Fochesato Quartet [20/05]; Rame [21/05]

Back To Top