skip to Main Content

EVENTI IN CITTÀ

SELEZIONA DATA

EVENTI IN CITTÀ

SELEZIONA DATA

Mercoledì 7 maggio

LUCA PISANI JAZZ WORKSHOP

 

ore dalle 17.45 alle 20.00 | Coracol/Bocciodromo Jazz Club

Vedi sulla mappa

Seminario/concerto di improvvisazione Jazz per tutti gli strumenti

NEW SEXTET QUARTET

 

ore 21.00 | Coracol/Bocciodromo Jazz Club

Vedi sulla mappa

Lorenzo Cucco (sax tenore), Costantino Angelilli (chitarra), Christian Guidolin (basso), Gabriele Da Ros (batteria).

A seguire jam session.

Giovedì 8 maggio

TARE

ORE 21.00 | REFE – Refettorio Birraio

Vedi sulla mappa

Paolo Munarini (sintetizzatori e campioni), Andrea Moro (chitarra), Alberto Munarini (basso), Leonardo Ziche (batteria)

Venerdì 9 maggio

A NICE NOISE

ore 21.00 | REFE – Refettorio Birraio

Vedi sulla mappa

Adele Altro (voce, basso), Stefano Calderano (chitarra elettrica), Luca Sguera (piano, synth), Giovanni Iacovella (batteria, elettronica).

Sabato 10 maggio

TOP ROPE QUARTET

ore 16.00 | Al Barco Cooperativa Insieme

Vedi sulla mappa

Mauro Lovato (sax baritono), Sergio Osti (chitarra), Diego Alter (basso), Paolo Mezzaro (batteria).

DIALOGO SULL’ERRORE

ore 18.30 | Galla Caffè

Vedi sulla mappa

Lucio Sodani (voce recitante), Lorenzo Cucco (sax tenore), Michele Zanasi (chitarra elettrica).

THE BURNING HELL (CAN) + SHOTGUN JIMMIE

ore 21.00 | REFE – Refettorio Birraio

Vedi sulla mappa

Ariel Sharratt (voce, clarinetto), Mathias Kom (voce, chitarra acustica ed elettrica, basso), Guest Jim Kilpatrick (chitarra elettrica, voce).

Domenica 11 maggio

OAXACA

ore 19.00 | REFE – Refettorio Birraio

Vedi sulla mappa

Davide Pignata (sax alto), Alberto Danzi (basso), Alberto Dutto (chitarra), Mattia Bernardi (batteria).

Mercoledì 14 maggio

SOUNDTRACK TO A COUP D’ETAT

ore 20.30 | Cinema Odeon

Vedi sulla mappa

Regia di Johan Grimonprez.

FARMAKOWSKY FERRARIN DUO

ore 20.30 | Nowhere Club

Vedi sulla mappa

Ivan Farmakowsky (piano), Diego Ferrarin (chitarra).

Giovedì 15 maggio

ANTONIO GALLUCCI MEET THE F-BROS

ore 18.30 | Bar Minerva

Vedi sulla mappa

Antonio Galucci (sax), Diego Ferrarin (chitarra), Nicola Ferrarin (contrabbasso).

SARA FORTINI 4ET

19.00 | La Meneghina

Vedi sulla mappa

Sara Fortini (voce), Alberto Lincetto (piano), Riccardo Di Vinci (basso), Marco Soldà (batteria).

H.E.R.

19.30 | Bottega Faustino

Vedi sulla mappa

H.E.R. (violino, piano e voce)

NOSTALGHIA JAZZ 4ET

ore 19.45 | Rumori Polpetteria

Vedi sulla mappa

Mauro Lovato (sax baritono e soprano), Andrea Dal Molin (contrabbasso), Jacopo Novello (chitarra), Gabriele Grotto (batteria).

Venerdì 16 maggio

PAOLO CONTE NEI PARAGGI. CINQUANT’ANNI DI INCONTRI RAVVICINATI CON UN ARTISTA GENIAL (E ILLUSIONAL, SENTIMENTAL, ORCHESTRAL…)

ore 18.00 | Biblioteca Civica Bertoliana

Vedi sulla mappa

Presentazione del libro di Antonio Stefani, con la partecipazione di Riccardo Brazzale, direttore artistico di New Conversations Vicenza Jazz 2025. Esecuzioni al piano e letture di testi tratte dal repertorio contiano a cura di Alcide Ronzani e Stefano Ferrio.

Tra le varie suggestioni che può suscitare il titolo del festival Vicenza Jazz 2025, ovvero “Elogio dell’errore”, una conduce a quel distico della canzone “Boogie” in cui Paolo Conte, narrando da par suo di orchestre e balere, sintetizza: “Era un mondo adulto / si sbagliava da professionisti”.

E proprio un omaggio allo chansonnier astigiano è in programma, tra le iniziative collaterali del festival, per venerdì 16 maggio: nella sede di Palazzo Cordellina della Biblioteca Civica Bertoliana, dalle ore 18, verrà infatti presentato il volume di Antonio Stefani “Paolo Conte nei paraggi. Cinquant’anni di incontri ravvicinati con un artista genial (e illusional, sentimental, orchestral…)” recentemente edito da Agorà Factory.

Assieme all’autore e al direttore artistico di Vicenza Jazz, Riccardo Brazzale – che firma anche la postfazione del volume -, interverranno Alcide Ronzani e Stefano Ferrio, proponendo esecuzioni al piano e letture di testi tratte dal repertorio contiano.

Il libro

Frequentare la musica e la poesia di Paolo Conte è un’avventura che induce a scoprire innumerevoli tesori. Viaggiare nei mondi immaginati, descritti, cantati e suonati da un artista tanto inconfondibile quanto inclassificabile, porta infatti l’ascoltatore non solo a contatto con “recondite armonie di bellezze diverse”, in un alternarsi di epoche e di stili, ma anche a imbattersi nei tanti aspetti della commedia umana, nei meandri dei sentimenti, nella complicità di un sorriso.

Lo testimonia, una volta di più, questo volume che raccoglie e commenta cinquant’anni di articoli, recensioni, interviste che Antonio Stefani ha dedicato a Paolo Conte, assieme a una documentazione fotografica ampiamente inedita. Un lavoro di cronista – svolto principalmente seguendo i concerti in Veneto per “Il Giornale di Vicenza” – sempre accompagnato da un’unica convinzione: che Paolo Conte ci migliora la vita.

Il volume ha una dimensione di cm 16,5 x 22, è composto da 184 pagine tutte a 4 colori con 86 immagini.

L’autore

Antonio Stefani è nato nel 1954 a Vicenza. Laureato in Lettere Classiche, dal 1978 scrive di teatro e musica su “Il Giornale di Vicenza”; ha pubblicato saggi per Neri Pozza, Accademia Olimpica, Gilberto Padovan Editore e per la collana I Quaderni del Teatro Olimpico, ha elaborato copioni teatrali con Luigi Lunari e ha riunito le sue opere poetiche nell’antologia I blues del quartiere (Meridiano Zero, 2009) prefata da Massimo Bubola. Per l’editrice Agorà Factory ha dato alle stampe, oltre a ricognizioni memorialistiche compiute assieme al padre Walter (La Rua di Vicenza nel 2008, Il Palio di Vicenza nel 2014) anche raccolte di versi, racconti, le traduzioni in veneto dei blues di Robert Johnson, la commedia Amore, polenta e bacalà (2018); ha inoltre curato una rivisitazione del corpus di sonetti Astichello di Giacomo Zanella con parafrasi e commento (2020) e la rievocazione medievale Cacciafronte ovvero assassinio alla cattedrale di Vicenza.

MICHELE ZANASI E ANNALISA PALMIERI DUO

ore 18.30 | Bar Minerva

Vedi sulla mappa

Annalisa Palmieri (voce), Michele Zanasi (chitarra).

IDRAULICI DEL SUONO

ore 19.00 | Fornaci Jazz (ingresso da Viale Mercato Nuovo e Via Farini)

Vedi sulla mappa

Fratelli “Draulich” (fiati e percussioni).

FRANKY SULEMAN FEAT. TONY GALLUCCI

ore 19.00 | Alle Erbe – Cantina del Tormento

Vedi sulla mappa

Franky Suleman (dj), Tony Gallucci (sax elettronico, live electronics).

STEFANO NARDON & ALESSANDRO BARBIERI

19.30 | Bottega Faustino

Vedi sulla mappa

Stefano Nardon (tastiere e synth), Alessandro Barbieri (batteria).

TOP ROPE QUARTET

ore 19.45 | Rumori Polpetteria

Vedi sulla mappa

Mauro Lovato (sax baritono), Sergio Osti (chitarra), Diego Alter (basso elettrico), Paolo Mezzaro (batteria).

ROY’S MOOD – Omaggio a Roy Haynes

ore 20.00 | Oca Bianca da Ugo

Vedi sulla mappa

Andrea Tarozzi (piano), Federico Valdemarca (contrabbasso), Oreste Soldano (batteria).

THE JOBLESS

ore 20.00 | Osteria Malvasia

Vedi sulla mappa

Sabrina Turri (voce), Primo Fava (chitarra).

THE “BORSA” MESSENGERS SEXTET

ore 21.30 | Bar Borsa

Vedi sulla mappa

David Boato (tromba), Roberto Rossi (trombone), Michele Polga (sax tenore), Ivan Farmakovskiy (piano), Lorenzo Conte (contrabbasso), Giancarlo Bianchetti (batteria).

Sabato 17 maggio

Il Giorno e la Notte dei Musei

Eventi realizzati con il sostegno della Fondazione Roi.

Sabato 17 Maggio 5 concerti valorizzeranno 7 differenti luoghi simbolo della cultura della Città di Vicenza in occasione del Giorno e della Notte dei Musei.

Fondazione-logo-ente-filantropico

THELONIOUS SCHOOL DAY

dalle ore 16.00 alle 19.00 | Loggia del Capitaniato > Vedi sulla mappa

ARRIGO PEDROLLO BAND

ore 17.00 | Palazzo Thiene > Vedi sulla mappa

Oreb – Il significato spirituale del suono

ore 18.30 | Chiesa Santa Corona > Vedi sulla mappa

ore 19.30 | Chiesa S. Vincenzo > Vedi sulla mappa

Dimitri Grechi Espinoza

(sax tenore)

Con “il Significato Spirituale del Suono” Dimitri Grechi Espinoza si rivolge a coloro che, attraverso l’ascolto sono in grado di sperimentare una risonanza interiore e grazie alla risonanza interiore possono prendere consapevolezza della qualità (sonora) che costituisce la nostra essenza più profonda. Nel far questo si ispira alla teoria tradizionale Indù sulla risonanza “dhvani” e sulla primordialità del suono nella sua forma udibile “ahata nada” e non udibile ” anahata nada”. Tale teoria cosmologica ha equivalenti in tutte le culture tradizioniali di questo pianeta.

OREB, il titolo dell’ultimo progetto di Dimitri Grechi Espinoza, è un altro nome per indicare il monte Sinai, dove Mosè si incontrò “faccia a faccia” con Dio, in un dialogo che si faràaterin materia incandescente per tutta l’umanità nelle Dieci Parole dell’Insegnamento. Ma Oreb è anche il monte sul quale il profeta Elia, stanco e disgustato per aver troppo ucciso, incontra la voce silenziosa di Dio. Il Signore non era nel vento, non era nel terremoto, non era nel fuoco; ma in una “voce di silenzio sospeso”, appena percepibile all’udito. È questa qualità del silenzio che esprime il Sax solo di Dimitri Grechi Espinoza: uno spazio silenzioso che occorre creare dentro di sé prima di parlare con l’Altro, prima di parlare con gli altri. Gabriella Caramore – conduttrice di “Uomini e Profeti” Rai Radio3.

DIMITRI GRECHI ESPINOZA è nato a Moscs nel1965., ha frequentato il Jazz Mobile di New York e completato i corsi di alta qualificazione professionale presso Siena jazz con P. Tonolo. Nel 2000 ha fondato il gruppo di ricerca musicale Dinamitri Jazz Folklore che nel 2014 ha ottenuto il 2 posto nella classifica della rivista Musica Jazz come miglior gruppo italiano. Nell’agosto del 2001 è stato invitato a suonare al festival Panafricano a Brazzaville (Congo). Dal marzo 2002 al 2003 ha collaborato con Goma Parfait Ludovic, direttore della compagnia congolese Yela wa, nell’ambito della ricerca sulla tradizione della musica di guarigione africana con seminari e spettacoli. Dal 2004 svolge la sua attività principalmente in due direzioni: l’applicazione dei risultati delle ricerche sulle culture tradizionali alla musica del gruppo Dinamiti Jazz Folklore, e al concerto in solo “Oreb/Il Significato Spirituale del Suono ”, oltre all’attività didattica. Nel 2011 ha partecipato al “Fesival Au Desert” in Mali, e dal 2012 al 2014 ha diretto il progetto “Azalai-Carovana musicale” con il quale ha suonato in alcuni dei più grandi festival europei. Oreb è stato eseguito in alcuni dei più prestigiosi luoghi italiani, fra cui: Pantheon (Roma), Battistero S.Giovanni (Pisa), Cattedrale St.Giles, (Edimburgo), Pinacoteca di Brera (Milano), Chiesa della Grande Madre (Torino), Basilica S.Gaudenzio (Novara), Cappella Pazzi (Firenze), Planetary (Milano), Batttistero S.Giovanni (Volterra), Uffizi Gallery (Firenze), Basilica S.Miniato (Firenze), Basilica S.Vitale (Ravenna), Cisterna Mirabilis (Napoli), Duomo Pozzuoli (Napoli). Abbazia di Rosazzo (Udine), Palazzo Liviano (Padova), Basilica S.Maria delle Grazie (Milano), Castel Sant’Angelo (Roma), Abbazia S.Pietro (Perugia).

Opening

ore 20.30 | Museo Diocesano > Vedi sulla mappa

ore 21.30 | Palazzo Chiericati > Vedi sulla mappa

Lorenzo Simoni

(sassofono)

Iacopo Teolis

(tromba)

Fat Fingers Sax Quartet

ore 19.00 | Palladio Museum > Vedi sulla mappa

ore 22.30 | Palazzo Leoni Montanari > Vedi sulla mappa

Moraldo Marcheschi

(sax soprano)

Renzo Cristiano Telloli

(sax alto)

Alessandro Rizzardi

(sax tenore)

Rossano Emili

(sax baritono)

La formazione riunisce musicisti che lavorano insieme da molti anni. Li accomuna, tra le altre cose, l’aver militato nelle file della Barga Jazz Orchestra e in diverse formazioni ad ampio organico. Si tratta di una sezione sax ben affiatata che, per questo progetto, si affranca dalla sezione ritmica accettando la sfida dell’autosufficienza ritmico-armonica. Una ricerca che richiede grande intesa e concentrazione, ma permette al gruppo di esplorare a fondo le sonorità timbriche dei propri strumenti. Gli arrangiamenti e le composizioni originali spaziano da brani di ricerca e contaminazione tra i generi (classico, folkloristico, swing, jazz) a pezzi più mainstream nel solco della tradizione jazzistica. Tra gli autori più rivisitati, Thelonius Monk, Duke Ellington e Gerry Mulligan.

FLOWERS TRIO

ore 18.00 | Julien

Vedi sulla mappa

Andrea De Luca (piano), Luca Pisani (contrabasso), Gabriele Zoppelletto (batteria).

ALLEZ KIKI FERMENTATION

ore 19.00 | Fornaci Jazz (ingresso da Viale Mercato Nuovo e Via Farini)

Vedi sulla mappa

Allez Kiki (contrabbasso), Massimiliano Brunetta (tastiere), Tommaso Cipresso (vibrafono, percussioni), Gianluca Spagnolo (batteria).

GIOVANNI CLEMENTE TRIO

ore 19.00 | Alle Erbe – Cantina del Tormento

Vedi sulla mappa

Giovanni Clemente (chitarra), Giulio Campagnolo (Hammond), Massimo Cogo (batteria).

IKE

ore 19.45 | Rumori Polpetteria

Vedi sulla mappa

Isaac de Martin (chitarra, elektron machine drum), Valerio Pascucci (moog, sampler).

OMAGGIO A PAOLO CONTE

ore 20.00 | Oca Bianca da Ugo

Vedi sulla mappa

Gerardo Balestrieri (piano, voce, Kazoo), Alberto Seggi (contrabbasso), Raul Catalano (batteria).

VERTICAL

ore 21.00 | Osteria Malvasia

Vedi sulla mappa

Paolo Bortolaso (tastiere, synth), Nicola Tamiozzo (chitarra), Antonio Gallucci (sax tenore), Filippo Rinaldi (basso), Alessandro Lupatin (batteria).

Domenica 18 maggio

THE CONVERSATION

ore 10.30 | Cinema Odeon

Vedi sulla mappa

Regia di Francis Ford Coppola.

NO ENEMIES

ore 17.00 | Alle Erbe – Cantina del Tormento

Vedi sulla mappa

Christopher Padilla Billa (chitarra), Stefano Nardon (tastiere), Alberto Gatti (basso), Gianluca Castaldo (batteria).

GLI STELLARI

ore 18.00 | Osteria Malvasia

Vedi sulla mappa

Sergio Gonzo (tromba), Luca Moresco (trombone), Antonio Galucci (sax tenore), Edoardo Brunello (sax alto), Giovanni Zordan (basso elettrico), Alessandro Lupatin (batteria).

NICOLÒ MASETTO TRIO

ore 19.00 | Fornaci Jazz

Vedi sulla mappa

Nicolò Massetto (chitarra), Alberto Munarini (basso), Piero Pederzolli (batteria).

THELORCHESTRA

ore 19.00 | GHV Hotel & Spa

Vedi sulla mappa

Ettore Martin (sax tenore e direzione), Gianfranco Barbieri (sax soprano e tenore), Matteo Riato (sax contralto), Mauro Lovato (sax baritono), Massimo Fracasso (tromba), Andrea Sottani (tromba), Giuliano Ongaro (trombone), Giovanni Zuin (trombone), Gabriele Capitanio (piano), Matteo Carlotto (basso), Alessandro Lazzari (batteria).

DAVIDE REPELE NOGIPSY TRIO

19.30 | Bottega Faustino

Vedi sulla mappa

Davide Repele (chitarra), Carlo Stupiggia (chitarra), Pasquale Cosco (contrabbasso).

GIULIO JAZZ DJ SET

ore 19.30 | Ofelia Beerstrot

Vedi sulla mappa

Selezioni di vinili a cura di Giulio Campagnolo

Soul Jazz & Boogaloo

Lunedì 19 maggio

COLUSSI BEARZATTI QUARTET

Paul Motian tribute

ore 21.30 | Bar Borsa

Vedi sulla mappa

Francesco Bearzatti (sax e clarinetto), Giulio Scaramella (piano), Alessio Zoratto (contrabbasso), Luca Colussi (batteria).

Martedì 20 maggio

LSD

19.30 | Bottega Faustino

Vedi sulla mappa

Alberto Lincetto (piano e Fender Rhodes), Riccardo Di Vinci (basso elettrico), Marco Soldà (batteria e percussioni).

PARTHENOPE

ore 20.15 | Cinema Odeon

Vedi sulla mappa

Regia di Paolo Sorrentino.

SAVERIO ZURA QUINTET

ore 21.30 | Bar Borsa

Vedi sulla mappa

Saverio Zura (chitarra e composizioni), Manuel Caliumi (sax), Filippo Galbiati (piano), Andrea Esperti (contrabbasso), Francesco Benizio (batteria).

Mercoledì 21 maggio

LUCA PISANI JAZZ WORKSHOP

dalle 17.45 alle 20.00 | Coracol/Bocciodromo Jazz Club

Vedi sulla mappa

Seminario/concerto di improvvisazione Jazz per tutti gli strumenti.

SAX ‘N’ ROLL DUO

ore 18.30 | Bar Minerva

Vedi sulla mappa

Antonio Gallucci (sax), Michele Prontera (chitarra).

ORGAN ETHIC

19.30 | Bottega Faustino

Vedi sulla mappa

Giovanni Clemente (chitarra), Giulio Campagnolo (Hammond), Massimo Cogo (batteria).

ETTORE MARTIN DUO

ore 19.30 | Ofelia Beerstrot

Vedi sulla mappa

Ettore Martin (sax), Diego Ferrarin (chitarra).

GRAZIA DI GRACE DUO

ore 20.30 | Nowhere Club

Vedi sulla mappa

Grazia Donadel (voce), Michele Calgaro (chitarra).

ABACUS

ore 21.00 | Coracol/Bocciodromo Jazz Club

Vedi sulla mappa

Leonardo Franceschini (chitarra), Christian Guidolin (basso), Francesco Mascolo (batteria).

A seguire jam session.

ALMA SWING

Gipsy night

ore 21.30 | Bar Borsa

Vedi sulla mappa

Lino Brotto (chitarra), Mattia Martorano (violino), Andrea Boschetti (chitarra ritmica), Beppe Pilotto (contrabbasso).

Giovedì 22 maggio

LUCA RAGGIOTTO TRIO

ore 18.30 | Bar Minerva

Vedi sulla mappa

Luca Raggiotto (chitarra), Mattia Pellegrino (contrabbasso), Gabriele Da Ros (batteria).

VARV DUO

19.30 | Bottega Faustino

Vedi sulla mappa

Andrea Cappi (tastiere, synth, elettronica), Francesco Mascolo (batteria).

LEFF QUINTET

ore 19.45 | Rumori Polpetteria

Vedi sulla mappa

Loris Bianchin (sax), Gianfranco Zuppini (tromba, flicorno), Enrico Bonfante (chitarra), Federico Pilastro (contrabbasso), Federico Feltrin (batteria).

MAURICIO MELO QUARTET

ore 21.30 | Bar Borsa

Vedi sulla mappa

Jerry Popolo (sax), Leo Dalla Cort (piano), Matteo Vallicella (contrabbasso), Mauricio Melo (batteria).

Venerdì 23 maggio

HAPPINESS TRIO

ore 18.00 | Moplen

Vedi sulla mappa

Enrico Poletto (piano), Dennis Bianchi (contrabasso), Gabriele Zoppelletto (batteria).

TOUR THE FUNK

ore 18.00 | Bottega Faustino

Vedi sulla mappa

Alessandro Munari DJ set.

P.J. SEXTET

ore 19.00 | GHV Hotel & Spa

Vedi sulla mappa

Veronica Zatti (voce), Gianfranco Barbieri (sax, aerofono), Massimo Fracasso (tromba, flicorno), Mauro Facchinetti (chitarra), Federico Pilastro (contrabbasso), Gianni Bertoncini (batteria)

TRIBUTO A FRANCO BATTIATO

ore 20.00 | Oca Bianca da Ugo

Vedi sulla mappa

Elena Lodovici (piano, voce, arrangiamenti), Eros Rambaldi (contrabbasso).

PICCOLA ORCHESTRA MDM

ore 21.00 | Porto Burci

Vedi sulla mappa

Fabio Strazzer (voce, chitarra acustica), Alberto Campagnaro (chitarra classica, tres cubano, cori), Stefano Galeazzi (percussioni, strumentini), Riccardo Brotto (basso), ⁠Pietro Cavarzeran (fisarmonica, tastiere), ⁠Enrico Silvestri (sax contralto, sax baritono), ⁠Carlo Mezzalira (sax tenore, sax soprano), ⁠⁠Paul Mazzega (batteria).

BONISOLO CONTE FIORE

Special Guest ANTONIO FARAO’

ore 21.30 | Bar Borsa

Vedi sulla mappa

Robert Bonisolo (sax), Antonio Farao’ (piano), Lorenzo Conte (contrabbasso), Pasquale Fiore (batteria).

Sabato 24 maggio

THE NEW SEXTET QUARTET

ore 19.45 | Rumori Polpetteria

Vedi sulla mappa

Lorenzo Cucco (sax tenore), Costantino Angelilli (chitarra), Christian Guidolin (contrabbasso), Gabriele Da Ros (batteria).

PAVAN DONADIO DUO

ore 20:00 | Oca Bianca da Ugo

Vedi sulla mappa

Fabio Pavan (sax alto), Samuele Donadio (piano).

DOOOM ORCHESTRA

ore 21:00 | Porto Burci

Vedi sulla mappa

Francesco Cigana (batteria), Agnese Amico (violino), Andrea Davì (batteria), Enrico Milani (violoncello), Francesca Baldo (violino), Francesco Salmaso (sassofono), Giovanni Nevyjel (tromba), Marco Valerio (basso), Nina Baietta (voce), Sirio Nagro (chitarra), Yannis Maizan (sassofono).

KELLIE RUCKER

Blues is blues

ore 21.30 | Bar Borsa

Vedi sulla mappa

Kellie Rucker (armonica e voce), Francesco Boldini (chitarra), Andrea Tombesi (basso), Vincenzo Barattin (batteria).

Domenica 25 maggio

BLUE LIGHTS TRIO

ore 18.00 | Casa Provvidenza

Vedi sulla mappa

Laura Todescato (voce), Gabriele Pinzone (chitarra), Giovanni Soave (batteria).

THE FUNKERS

ore 18.00 | La Meneghina

Vedi sulla mappa

Luca Moresco (trombone), Diego Ferrarin (chitarra), Giulio Campagnolo (Hammond), Massimo Cogo (batteria).

BRACCO E I GIAGUARI

ore 18.00 | Osteria Malvasia

Vedi sulla mappa

Piergiorgio “Bracco” Mutterle (voce, piano), Mirco Maistro (fisarmonica), Fabio Cardullo (basso elettrico), Massimo “Mamo” Marcante (batteria).

SKUNK 3

ore 19.30 | Bottega Faustino

Vedi sulla mappa

Daniele Santimone (chitarra), Stefano Dallaporta (basso), Gioele Pagliaccia (batteria, kaoss pad 3).

BIRTHDAY JAMM

ore 19.45 | Rumori Polpetteria

Vedi sulla mappa

Leonardo Basso (chitarra), Moussa Fedior (contrabbasso), Gabriele Zoppelletto (batteria).

SCOPRI TUTTI I CONCERTI

INDIRIZZI LOCALI

INDIRIZZI DEI LOCALI

Alle Erbe Cantina Del Tormento: Piazza delle Erbe, 5/A

Al Barco: Via Basilio Dalla Scola, 255

Bar Borsa: Piazza dei Signori, 26

Bar Minerva: Strada Santa Corona, 2 – Tel. 0444 323508

Coracol/Bocciodromo Jazz Club: Viale Crispi, 46 Vicenza

Bottega Faustino: Contrà S. Faustino, 9

Casa Provvidenza: via S. Domenico, 26

REFE – Refettorio Birraio: Piazza delle Erbe, 9/B

Fornaci Jazz, c/o Parco Fornaci: ingresso da Viale Mercato Nuovo e Via Farini

Galla Caffè: Piazza Castello, 2/A, Vicenza

GHV Hotel & Spa: via Carpaneda, 5 – 36051 Creazzo (VI) – Tel. 0444 1497001

Julien: Contrà Cabianca Jacopo, 13

La Meneghina: Contrà Camillo Benso Cavour, 18

Moplen: Piazza Biade, 15

Nowhere Club: Contrà Pedemuro San Biagio, 57 – Tel. 377 3837033

Oca Bianca da Ugo: Contrà Porti, 20/A

Ofelia Beerstrot: Corso Antonio Fogazzaro, 135

Porto Burci: Contrà dei Burci, 27

Rumori Polpetteria: Corso ss. Felice e Fortunato, 63

ALTRI LUOGHI

Biblioteca civica Bertoliana: Contrà Riale 5/12/13

Chiesa S. Vincenzo: Piazza dei Signori

Chiesa Santa Corona: Contrà Santa Corona, 2

Cinema Odeon: Corso Andrea Palladio, 176

Loggia del Capitaniato: Piazza dei Signori, 1

Museo Diocesano: Piazza del Duomo, 12

Palazzo Chiericati: Piazza Matteotti, 37/39

Palazzo Leoni Montanari: Contrà Santa Corona, 25

Palazzo Thiene: Contrà San Gaetano Thiene, 11

Palladio Museum: Palazzo Barbaran, Contrà Port, 11

Parco Museo del Risorgimento e della Resistenza (Villa Guiccioli): Viale X giugno, 115

Teatro Comunale di Thiene: Via Francesco Bassani, 28 (Thiene)

Teatro Comunale di Vicenza (Sala Maggiore, Sala del Ridotto, Vela): Viale G. Mazzini, 39

Teatro Olimpico di Vicenza: Piazza Matteotti, 11

Back To Top